

SPETTACOLI

La grande STORIA del piccolo FRANCESCO
Spettacolo-Laboratorio
per scuole primarie e secondarie di I grado
Liberamente tratto dal testo originale di Giampiero Pizzol "Un uomo di nome Francesco", lo spettacolo verte sulla figura giovanile del santo d'Assisi. Ne descrive i momenti di "ribellione" durante i quali Francesco apparve al mondo come uno "scontento" e narra le vicende che in seguito diedero luogo alla sua conversione, alla resa a Dio grazie al quale Francesco scoprì d'essere destinato, non tanto ad imprese cavalleresche, quanto invece ad un'immensa felicità celata nella semplicità, nella piccolezza, nell'umiltà, nella povertà più autentica!
Al termine dello spettacolo è previsto un laboratorio per approfondire la storia di San Francesco attraverso attività grafico-pittoriche d'ispirazione scenografica.
Si realizzeranno piccoli teatrini di carta che illustreranno i momenti salienti della vita del Santo, assaporandone l'attualità del messaggio francescano.
Un'intervista (im)possibile
Spettacolo e dibattito
per scuole secondarie di II grado
Un reading che raccoglie un'intervista a Francesco d'Assisi nella quale - raccontando gli episodi e gli incontri che hanno formato la sua personale avventura di santità - Francesco fermerà il cuore soprattutto sul rapporto con il Padre, Pietro di Bernardone.
A seguire, un dibattito per approfondire lo sguardo su quella che i sociologi chiamano "società senza padri", per raccontare l'urgenza delle figure elementari del vivere per la formazione della coscienza morale e credente.