top of page

IN FUGA DA NAZARETH

Giuseppe AFg1.jpg

Spesso le immagini funzionano meglio di qualunque scritto. Denunciare il dramma umanitario dei profughi in atto in tutto il mondo è l’intento della mostra.

L’idea della mostra nasce durante il periodo di Avvento dopo mesi di dibattiti politici infiniti, che continuano tuttora, sulla tragedia dei profughi trattati come un fastidio, una seccatura, persone che emigrano quasi solo per disturbarci o peggio, per mettere in pericolo la nostra serenità e la nostra sicurezza, colpevoli in realtà di far emergere tutta la nostra miseria umana. Lasciare morire vite umane in mare e perseguitare chi si adopera per salvarle è diventato purtroppo accettabile anche da tanti che si definiscono cristiani e perfino difensori del cristianesimo. Siamo passati da un’indifferenza passiva ad un’azione colpevole dell’intero opulento Occidente.

Omettiamo che non hanno altra scelta per sopravvivere alla fame o al fuoco delle bombe che anche noi produciamo e vendiamo ai paesi in guerra, bombe “made in Italy” come quelle che cadono in Yemen.

Trascuriamo, noi cristiani, che Dio stesso fu profugo come ci raccontano le letture dell’Avvento: Gesù, il figlio di Dio, fu salvato dai genitori che si rifugiarono in Egitto per sfuggire alla furia omicida del Re Erode, quanti Re Erode ci sono ai giorni nostri, domandiamocelo. Così, Giuseppe, Maria e Gesù stesso divennero di fatto scarto, “pietra di inciampo”, i profughi più famosi della storia umana. Ed è questo il nucleo che vuole mettere a fuoco l’intera opera. A quell’azione così naturale e allo stesso tempo disperata e primitiva, nulla infatti conta più al mondo per dei genitori se non salvare il proprio figlio, a quell’azione dobbiamo la datazione della storia: “avanti Cristo” e “dopo Cristo”.

La loro non fu una scelta facile, come quella di qualunque profugo al mondo. Abbandonare la propria terra comporta perdere tutto, diventare poveri, perdere riferimenti culturali, ogni certezza, dalla propria lingua di origine, alla casa, i suoni e gli odori di cui ci si è nutriti. Solo la speranza di sopravvivere ad una morte certa, può spingerci a tanto e fu così per la famiglia di Nazareth ed è così per tutte quelle famiglie che tuttora fuggono dalla propria terra.

​

​

​

​

​

​

​

​

​

​

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

I quadri della mostra, ad eccezione del primo, che ha dato origine all’intera produzione, sono tratti volutamente da foto vere, sono persone reali, veri profughi, perseguitati e poveri del nostro tempo, veri padri e madri che si accompagnano sempre con i propri figli, l’unica vera ricchezza che possiedono, anche quando questi sono assenti (vedi “L’Insensatezza”). 

La fuga per la vita, la fuga in Egitto da Nazareth si ripete tragicamente ogni giorno e sono i profughi a rievocarla in un amaro presepe. Tutto era già scritto, bisognava solo saperlo leggere, è stata questa l’intuizione, che ha spinto a riprodurre tale e quale il tragico presepe dei nostri tempi, mostrando, nonostante tutto, la forza e la bellezza della dignità umana, la sacralità della vita, perché nonostante la povertà e il male, rimaniamo sempre “figli di Re”.

Il merito, se ha un merito la mostra, è di essersi sviluppata concettualmente su due aspetti fondamentali: lo scarto e la povertà. Da ciò che oggi il pensiero comune considera scarto e povertà è nato Dio, ricordiamolo.

Per queste ragioni, tecnicamente, sono stati scelti come materiale di supporto dei pannelli (detti osb) assemblati utilizzando lo scarto di falegnameria che deriva dalla lavorazione industriale del legno ed una tecnica pittorica povera, che utilizza semplici matite, carboncini, pastelli, terre naturali, tempera bianca e per i fondi, della vernice ebanistica. Le cornici, naturali assi di legno e a volte neanche squadrati bene perché svirgolati, insomma materiale semplice e povero.

Il tentativo è la volontà di avvalorare il tema che da scarto e povertà può nascere ugualmente bellezza; bellezza fuori certamente dai canoni imposti dalla pubblicità e non solo. Bellezza imperfetta come la superficie ferita dei pannelli utilizzati, che grazie alla loro imperfezione sono resi unici e irripetibili, perfetta incarnazione metaforica di cos’è realmente la vita, di cos’è l’uomo e l’intera umanità.

​

ATTRAVERSO LA VENDITA DEI QUADRI ORIGINALI E DELLA RIPRODUZIONE IN SCALA DEGLI STESSI, SI RACCOGLIERANNO FONDI DA DESTINARE ALLE FAMIGLIE CHE STANNO VIVENDO QUESTO DRAMMA

Papa Francesco ai vescovi del Mediterraneo

L'intervista di Lorena Bianchetti aPapa Francesco...

Papa Francesco cita "Fatica" in conclusione dell'intervista  

di Bernarda Iloriente 

 

La Testimonianza di Sow

Scopri tutti i quadri

bottom of page